FAQ

Visite oculistiche

Ogni quanto è consigliato fare una visita oculistica di controllo?

In assenza di disturbi, una volta all’anno è sufficiente. Dopo i 40 anni o in presenza di patologie (come diabete, glaucoma, miopia elevata), il controllo dovrebbe essere semestrale o secondo indicazione del medico oculista.

Qual è la differenza tra visita oculistica e visita optometrica?

La visita oculistica è eseguita da un medico specialista e valuta non solo la vista ma anche la salute dell’occhio. La visita optometrica si concentra sulla misurazione del difetto visivo, senza diagnosi mediche.

È necessario dilatare la pupilla durante la visita?

Solo in alcuni casi, per esempio se occorre valutare in modo approfondito la retina o se si tratta di una prima visita. Il collirio provoca una leggera offuscatura temporanea della vista che si risolve in poche ore.

Esami diagnostici

Quali esami strumentali vengono eseguiti nello studio?

Eseguiamo esami come OCT, topografia corneale, campo visivo computerizzato, pachimetria, fluorangiografia e retinografia digitale.

A cosa serve l’OCT?

L’OCT consente di visualizzare in modo dettagliato la retina e il nervo ottico, utile per diagnosticare patologie come maculopatia, glaucoma o edema retinico.

L’esame del campo visivo è doloroso?

No, è un test non invasivo e indolore. Serve per valutare la sensibilità visiva periferica, spesso richiesto in caso di sospetto glaucoma.

Chirurgia refrattiva e laser

In cosa consiste la chirurgia refrattiva?

È un trattamento laser che corregge difetti visivi come miopia, astigmatismo, ipermetropia e presbiopia, eliminando o riducendo la necessità di occhiali o lenti a contatto.

Chi può sottoporsi al laser per la miopia?

In generale, pazienti con età superiore ai 20 anni, gradazione stabile da almeno un anno e buona salute oculare.

Il laser fa male?

No, il trattamento è indolore grazie all’anestesia topica. Dopo l’intervento è possibile avvertire un leggero fastidio o bruciore, che scompare in breve tempo.

Quanto dura il recupero visivo dopo il laser?

Dipende dal tipo di tecnica utilizzata. In molti casi la vista migliora già dopo 24-48 ore, anche se la stabilizzazione completa avviene in alcune settimane.

Chirurgia della cataratta

Quando è necessario operare la cataratta?

Quando la visione diventa offuscata o i disturbi compromettono le attività quotidiane.

Come si svolge l’intervento di cataratta?

Si esegue in anestesia locale con microincisione. Il cristallino opaco viene sostituito con una lente intraoculare artificiale.

Dopo quanto tempo si recupera la vista?

Il miglioramento visivo è rapido: nella maggior parte dei casi già dopo poche ore o giorni.

Patologie oculari

Quali sono i sintomi della maculopatia?

Visione distorta o sfocata, difficoltà nella lettura, percezione di linee ondulate o una macchia scura centrale.

Come si cura il glaucoma?

Il trattamento può includere colliri, laser o interventi chirurgici. L’obiettivo è ridurre la pressione oculare e prevenire danni al nervo ottico.

Cosa fare in caso di distacco di retina?

È un’urgenza oculistica. Se si percepiscono lampi di luce, corpi mobili o un’ombra nel campo visivo, occorre rivolgersi immediatamente allo specialista.

Oculistica pediatrica

A che età è consigliata la prima visita oculistica nei bambini?

Intorno ai 3 anni, anche in assenza di sintomi.

Come capire se un bambino ha problemi di vista?

Segnali d’allarme sono: difficoltà nella lettura, avvicinarsi troppo a schermi o libri, strizzare gli occhi o lamentare mal di testa frequenti.

Cosa succede se un difetto visivo non viene corretto in tempo?

Un difetto non trattato può causare problemi permanenti come l’occhio pigro. La diagnosi precoce è fondamentale.

Salute oculare e prevenzione

L’uso prolungato del computer può danneggiare gli occhi?

Non danneggia in modo permanente, ma può causare affaticamento visivo e secchezza. Si consiglia di fare pause regolari e mantenere una buona idratazione oculare.

Come proteggere gli occhi dal sole?

Indossare occhiali da sole con filtri UV certificati, anche in inverno o in giornate nuvolose.

Le lacrime artificiali possono essere usate tutti i giorni?

Sì, se prescritte dall’oculista. Sono utili per alleviare la secchezza oculare e mantenere una corretta lubrificazione.

Prenotazioni e organizzazione

In quali strutture posso trovare il dr. Andrea Passani oculista?

Il dr. Andrea Passani riceve su appuntamento presso la Ponticello Eye Clinic di Massa, presso Oculistica Apuana ad Aulla e a Borgo a Mozzano. Per conoscere sedi, giorni e modalità di prenotazione, consulta la sezione 'Contatti' del sito.

Come posso prenotare una visita o un esame?

Puoi prenotare direttamente dal sito oculista.space oppure contattare la segreteria telefonicamente o via email.

Serve una preparazione particolare prima della visita?

Di norma no, ma se è previsto un esame specifico riceverai istruzioni dettagliate al momento della prenotazione.

Posso venire accompagnato dopo una visita con dilatazione pupillare?

Sì, è consigliato. La visione resta offuscata per alcune ore, quindi è meglio non guidare subito dopo.